PRESENTAZIONE
ESSENZE JAZZ
I
ESSENZE EVENT
Un concerto originale e magico
che riesce a contenere tutti i talenti di
Eduardo De Crescenzo
Una biografia in note che attraversa il suo repertorio ma anche tutte le esperienze musicali che l’hanno formato e che hanno determinato la sua personalità artistica.
Cantante, fisarmonicista, compositore, arrangiatore. Tanti gli elementi che si possono riconoscere nella sua musica, inscindibili nel suo canto personalissimo ma che comunque non bastano a descrivere l’intensità delle sue esecuzioni, le improvvisazioni libere e geniali che fanno vibrare la platea dei concerti. Un concerto che finora ha emozionato platee diversissime. Nelle anteprime: al Teatro San Carlo di Napoli, tempio dell’Opera; al Ravello Festival, Villa Rufolo; al Teatro Morlacchi, nell’ambito di Umbria jazz...
La musica di Eduardo De Crescenzo è complessa, fatta di melodie e armonie colte, di tempi e ritmi sperimentali eppure la sua voce magica, ormai leggendaria, la rende fluida e accessibile anche al grande pubblico.
Essenze jazz, più che il titolo di un concerto, è la definizione che Eduardo prova a dare oggi alla sua musica, così difficile da contenere nelle consuete “etichette” di genere:
le interpretazioni raffinate e le toccanti afonie dei chansonniers italiani e napoletani che a inizio del XX secolo s’ispirarono alla Francia, il ritmo serrato del vocalizzo scat che scopriva nell’adolescenza nei locali americani sul porto di Napoli dove la sera si suonava il jazz, le suggestioni del Mediterraneo e la passione del mèlos greco che lo ispirano dal mare o dai vicoli della sua città.
Costruisce nel tempo un repertorio che raggiunge vette internazionali di popolarità: Ancora, L’odore del mare, E la musica va... ma la sua espressività si nutre anche della dimensione più intima e poetica di brani come Il racconto della sera, Sarà così... o dei ritmi sincopati di Foglia di the, La vita è un’altra... capaci comunque di attraversare il tempo e le generazioni.
Ecco che il concerto diventa il racconto evocativo dei percorsi umani e musicali che hanno nutrito il suo talento. Fino a oggi. Immerso in un eterno presente di cui coglie e restituisce il suono della vita.
In formazione una rosa di straordinari musicisti in dialogo continuo con la sua musica: a tratti assorti e quasi ammaliati da quella voce strumento che può tutto, a tratti protagonisti delle composizioni estemporanee personali e virtuose che si creano durante il concerto:
Enzo Pietropaoli contrabbasso;
Marcello Di Leonardo batteria;
Julian Mazzariello pianoforte;
Daniele Scannapieco sassofono;
Susanna Krasznai violoncello;
Eduardo De Crescenzo voce e fisarmonica.
In alcuni eventi, in pieno spirito jazzistico, Eduardo apre la formazione a incontri musicali suggestivi. In questa stagione, ESSENZE EVENT, in esclusiva per il Teatro Cilea di Napoli, ospiterà Maria Pia De Vito, una delle voci più colte e raffinate del jazz italiano. Ha già ospitato la magica tromba di Enrico Rava e l’arpista colombiano Edmar Castaneda
Eduardo De Crescenzo torna in concerto al Teatro Cilea dopo 7 sold out registrati nella scorsa stagione teatrale. Allora, ESSENZE si fa EVENT e in esclusiva per il Teatro Cilea di Napoli, Eduardo incontra la voce di Maria Pia De Vito.
Maria Pia De Vito, voce colta e raffinata del jazz italiano, solide radici partenopee contaminate con la musica del mondo.
Eduardo ha già ospitato Maria Pia in un suo concerto nel 2003 al Palapartenope, trasmesso da RAI UNO.
Gli artisti si stimano da lunga data, ognuno impegnato nella ricerca delle infinite possibilità espressive della voce, lo “strumento musicale” più evocativo e misterioso per leggere le emozioni umane.
Essenze jazz, più che il titolo di un concerto, è la definizione che Eduardo prova a dare oggi alla sua musica, così difficile da contenere nelle consuete “etichette” di genere.
Una biografia in note che attraversa il suo repertorio ma anche tutte le esperienze musicali che l’hanno formato e che hanno determinato la sua personalità artistica.
Le interpretazioni raffinate e le toccanti afonie dei chansonniers italiani e napoletani che a inizio del XX secolo s’ispirarono alla Francia, il ritmo serrato del vocalizzo scat che scopriva nell’adolescenza nei locali americani sul porto di Napoli dove la sera si suonava il jazz, le suggestioni del Mediterraneo e la passione del mèlos greco che lo ispirano dal mare o dai vicoli della sua città.
Tanti gli elementi che si possono riconoscere nella sua musica, inscindibili nel suo canto personalissimo ma che comunque non bastano a descrivere l’intensità delle sue esecuzioni, le improvvisazioni libere e geniali che fanno vibrare la platea dei concerti. Nelle anteprime al Teatro San Carlo di Napoli , tempio dell’Opera ; al Ravello Festival, Villa Rufolo; a Umbria Jazz, Teatro Morlacchi; ...
La musica di Eduardo De Crescenzo è complessa, fatta di melodie e armonie colte, di tempi e ritmi sperimentali eppure la sua voce magica, ormai leggendaria, la rende fluida e accessibile anche al grande pubblico.
Costruisce nel tempo un repertorio che raggiunge vette internazionali di popolarità: Ancora, L’odore del mare, E la musica va... ma la sua espressività si nutre anche della dimensione più intima e poetica di brani come Il racconto della sera, Sarà così... o dei ritmi serrati di Foglia di the, La vita è un’altra... capaci comunque di attraversare il tempo e le generazioni.
Ecco che il concerto diventa il racconto evocativo dei percorsi umani e musicali che hanno nutrito il suo talento. Fino a oggi. Immerso in un eterno presente di cui coglie e restituisce il suono della vita.
In formazione una rosa di straordinari musicisti in dialogo continuo con la sua musica: a tratti assorti e quasi ammaliati da quella voce strumento che può tutto, a tratti protagonisti delle composizioni estemporanee personali e virtuose che si creano durante il concerto.
Enzo Pietropaoli contrabbasso;
Marcello Di Leonardo batteria;
Julian Mazzariello pianoforte;
Daniele Scannapieco sassofono;
Susanna Krasznai violoncello;
Eduardo De Crescenzo voce e fisarmonica.
In alcuni eventi, in pieno spirito jazzistico, Eduardo apre la formazione a incontri musicali suggestivi. Ha già ospitato la magica tromba di Enrico Rava e l’arpista colombiano Edmar Castaneda.
In questo tour, in esclusiva per il Teatro Cilea di Napoli, Eduardo incontra la voce di Maria Pia De Vito.
NOLA
TEATRO UMBERTO
ESSENZE JAZZ
22 febbraio 2019 ore 21.00
Teatro Umberto
Via Giordano Bruno 17 - Nola (NA)
Infoline: +39 081 8231622
Botteghino: +39 081 5127683
martedì - domenica
17.00 - 22.00
PREVENDITE
ON LINE GO2
PIANO DI SORRENTO
TEATRO DELLE ROSE
ESSENZE JAZZ
1 marzo 2019 ore 21.00
Teatro Delle Rose
Via delle Rose 35 - Piano di Sorrento (NA)
Infoline: +39 081 8786165
lunedì - mercoledì - venerdì
9.30 - 13.00
da lunedì a domenica
17.00 - 22.00
PREVENDITE
BOTTEGHINO DEL TEATRO
Tel. +39 081 8786165
NAPOLI
TEATRO CILEA
ESSENZE EVENT
22 marzo 2019 ore 21.00
Teatro Cilea
Via S. Domenico 11
Infoline: +39 081 714 1801
lunedì - sabato
10 - 13.30 / 16.30 - 20.00
www.teatrocilea.it
PREVENDITE
ON LINE AZZURRO SERVICE
PUNTI VENDITA CERCA
MILANO
TEATRO DAL VERME
ESSENZE JAZZ
27 aprile 2019 ore 21.00
Teatro Dal Verme
Via San Giovanni sul Muro 2 - Milano
Infoline: +39 02 87905201
Biglietteria Ticket One
presso il Teatro Dal Verme
da Martedì a Sabato ore 11.00 - 19.00
Domenica e lunedì chiuso.
In occasione di concerti e spettacoli la biglietteria è aperta a partire da un'ora prima dell'orario d'inizio.
www.dalverme.org
PREVENDITE
ON LINE TICKET ONE
ROMA
TEATRO BRANCACCIO
ESSENZE JAZZ
2 maggio 2019 ore 21.00
Teatro Brancaccio
Via Merulana 244 - Roma
Infoline: +39 06 80687231
martedì - venerdì
11.00 - 19.00
sabato e domenica
14.00 - 18.00
lunedì chiuso (centralino operativo)
www.teatrobrancaccio.it
PREVENDITE
ON LINE TICKET ONE
AVELLINO
TEATRO GESUALDO
ESSENZE JAZZ
24 GENNAIO 2019 ore 21.00
RAVELLO
AUDITORIUM OSCAR NIEMEYER
ESSENZE JAZZ
6 GENNAIO 2019 ore 20.30
È stato Eduardo De Crescenzo a chiudere il cartellone gli appuntamenti invernali organizzati dalla Fondazione Ravello. Sold out all'Auditorium Niemeyer per il gradito ritorno nella Città della Musica del cantautore partenopeo accompagnato sul palco da Enzo Pietropaoli al contrabbasso; Marcello Di Leonardo alla batteria; Julian Oliver Mazzariello al pianoforte; Daniele Scannapieco al sax e Susanna Krasznai al violoncello.
Nelle due ore di concerto, un De Crescenzo particolarmente ispirato, ha ripercorso tutto il suo cammino artistico che è confluito in Essenze Jazz, questa la definizione che il maestro ha dato alla sua musica, così difficile da contenere nelle consuete "etichette" di genere.
In scaletta gran parte dei successi della lunga produzione di De Crescenzo da Dove c'è il mare, Sarà così, Quando l'amore se ne va, il Treno, Amico che voli a grandi classici come Ancora, L'odore del mare, E la musica va..., Il racconto della sera e Le mani.
Applausi e standing ovation finale per De Crescenzo e i suoi compagni di viaggio che hanno reso unica l'Epifania a Ravello riscaldando non solo la serata ma l'anima di tutti coloro che hanno scelto la Città della Musica per congedare questo periodo festivo. (ph Pino Izzo)
NAPOLI
TEATRO CILEA
ESSENZE EVENT
15 GENNAIO 2019 ore 21.00
18 DICEMBRE 2018 ore 21.00
27 NOVEMBRE 2018 ore 21.00
13 NOVEMBRE 2018 ore 21.00
SALERNO
TEATRO VERDI
ESSENZE JAZZ
28 OTTOBRE 2018 ore 21.00
25 OTTOBRE 2018 ore 21.00